Chi siamo
Thomas Rottensteiner
Qualificazione di maniscalco conseguita presso l'accademia BESW.
Da anni è contadino per passione e responsabile per tutto quello che riguarda la vita quotidiana sul maso - per così dire "il cuore" del Flachenhof. Nel 1988 ha depositato la prima pietra del Flachenhof sul terreno, ereditato dai suoi genitori. Negli anni il maso è stato ampliato e oggi si presenta nella sua tipica forma.
Tramite l'uso limitato di mezzi agricoli, Thomas contribuisce alla conservazione del tipico paesaggio alto atesino. Tramite le sue piccole opere creative, che si trovano sul maso, dà al Flachenhof la sua inconfondibile immagine.
Irmgard Georg-Rottensteiner
Guida qualificata per escursioni a cavallo, formazione professionale di equitazione presso il VFD (circolo cavalieri amatoriali della Germania), istruttrice di equitazione (A), specializzazione nell'ambito dell'ippoterapia e nel lavoro alla corda presso il FN (associazione di equitazione tedesca).
Inoltre é infermiera diplomata e lavora part-time. Ha fatto corsi aggiuntivi su “anziani sul maso”, cure palliative, formazione in pedagogia teatrale ed istruttrice di Yoga. La natura, gli animali e il sociale coincidono in tanti ambiti e rendono variegata la sua vita quotidiana.
“Nel 1990 passando per il “Chiemsee” sono arrivata con il mio pony, che ormai cavalca sulle nuvole, al Flachenhof. Insieme alla mia famiglia ho messo in piedi il lavoro con i cavalli sul maso. Il modo adeguato di trattare gli animali e un cavalcare rispettoso ed attento mi stanno molto a cuore. La nostra casa è un posto prezioso per noi, la nostra mandria di cavalli e il resto degli animali. La mia vita é il lavoro insieme alle persone e agli animali.”
Un ritratto di me e della sua decisione di vivere in una fattoria altoatesina è stato girato per "Land & Leben", visibile nella mediateca della RAI Südtirol/Alto Adige dal minuto 21:06 in poi (in tedesco).
Abbiamo bisogno di tante mani in modo che i lavori del maso, il contatto con gli ospiti e le lezioni di equitazione possano svolgersi in modo così fluido. Anna e Julia ci supportano attivamente in questo. Jean-Marc Poisson ci supporta con delle lezioni professionali di equitazione classica in modo che i cavalli siano dinamici e pronti per le lezioni con i principianti.
Anna Rottensteiner
Anna è la nostra figlia intermedia, lavora part-time nella fattoria e si occupa principalmente dell'ufficio, dell'accoglienza degli ospiti, delle pulizie, delle lezioni di equitazione, Team Pony Concept, delle erbe aromatiche e di tante altre cose. Nella fattoria didattica mostra alle scolaresche e ad altri gruppi di bambini (es. feste di compleanno per bambini) la nostra fattoria. D'estate organizza delle settimane al maso per bambini con Giuseppe delle Officine Vispa - ogni anno riscuotono molto successo. Anna é anche guida escursionistica, addestratrice di cani, pedagogista della foresta e della fauna selvatica, guida per escursioni a cavallo, istruttrice di equitazione e ha la laurea in scienze agrarie e agroambientali. La mattina lavora nel Museo di scienze Naturali a Bolzano come guida. Anna è passionata di ispirare i bambini a trattare gli animali e la natura con cura. Con il suo talento organizzativo, Anna gestisce il nostro ufficio, le prenotazioni e lezioni di equitazione.
Julia Rottensteiner
La nostra figlia più giovane Julia è pasticcera e specialista alberghiera. Fa lezioni di equitazione per ogni fascia di etá, escursioni a cavallo, Team Pony Concept, accoglienza agli ospiti e si prende cura dei prodotti dell'azienda. Nel 2020 ha fatto la formazione come insegnante di Team Pony Concept e come guida per escursioni a cavallo presso la VFS (un’associazione alto atesina). Come Anna, da novembre 2022 é istruttrice di equitazione. A causa della sua natura curiosa, aperta e di vari interessi, sono in programma ulteriori corsi di formazione e corsi nei settori del lavoro con i cavalli, della natura e delle persone. Quest´anno fa una formazione a Monaco per diventare fisioterapista per animali. Julia ha due cani e un mulo di nome Beethoven. Dopo i suoi numerosi viaggi ora apprezza la naturalezza e la semplicità della montagna.